mercoledì 15 maggio 2013

STEVE MILLER BAND - FLY LIKE AN EAGLE

L'album che rese famoso Steve Miller. In particolare 'Fly Like An Eagle' vent'anni dopo, divenne la Soundtrack di Space Jam , un film realizzato con tecnica mista (cartoni e attori reali fra cui Michael Jordan famoso campione di basket e Bill Murray ) datato 1996. Seal ne da' un'ottima interpretazione.


LP VINILE - 1975 - MERCURY


Steve Miller Band - Space Intro+ Fly Like An Eagle




SIDE  ONE
1)    Space Intro
2)    Fly Like An Eagle
3)    Space Odyssey
4)    Wild Mountain Honey
5)    Serenade
6)    Dance,Dance,Dance
7)    Mercury Blues


SIDE TWO
1)      Take The Money and Run
2)      Rock’n’ me
3)      You Send Me
4)      Blue Odissey
5)      Sweet Maree
6)      The Window


STEVE MILLER BAND
Steve Miller - vocals, guitar, roland, sitar guitar
Gary Mallaber - drums and percussion
Lonnie Turner - bass


Steve Miller Band -    Space Odyssey + Wild Mountain Honey

venerdì 3 maggio 2013

STEVE MILLER - I WANT TO MAKE THE WOLRD TURN AROUND


L'ultimo single di Steve Miller uscito nel 1986, tratto dall'LP LIVING IN THE 20TH CENTURY


45 GIRI VINILE - 1986 - CAPITAL RECORDS



Made in Italy dalla EMI italiana, fu prodotto dallo stesso Steve Miller per la Sailor Music

Contiene tre tracce:

1) I Want To Make The World Turn Around (Extended Version)



2)  I Want To Make The World Turn Around (LP Version)



3) Slinky (LP version)









venerdì 26 aprile 2013

B.B. KING - MAKIN' LOVE IS GOOD FOR YOU

L'album con cui il Re del blues volle aprire il nuovo secolo. Un modo per dire: ci sono ancora! Energia e grande espressività che sono poi gli ingredienti principali  di questo intramontabile genere musicale : "It's Still Called The Blues".


Lucille era l'amica inseparabile di  B.B. King. Così ha battezzato la sua inconfondibile Gibson nera. I nomi compreso quello del proprietario, sono intarsiati in madreperla sul manico.


B.B King - Peace Of Mind




B.B. King sta al Blues come Ray Charles stava al Soul...E poi, volendo approfondire, i due generi musicali fanno riferimento allo stato d'animo della Black Music. E come gli U2 nel 1988 decisero di inserire nel loro album "Rattle and Hum"  dei chiari e precisi riferimenti al blues, chiamando the King a collaborare in " When Love Come To Town", analogamente nel 1985, durante l'incisione del famoso "We Are The World" ,  Ray Charles incise diverse tracce da solo per arricchire con la sua inconfondibile, profonda, inimitabile voce il connotato 'Soul' di quella canzone.
Gradevolissimo album giocato tra Blues e R&B,  come ogni appassionato si aspetterebbe da questo grande interprete e chitarrista dallo stile inconfondibile, fatto di note essenziali ma di grande effetto. Notevole il contributo della sezione fiati.


B.B. King - It's  Still Called the Blues 


TRACKS:



1.I Got to Leave This Woman
2.Since I Fell For You
3. I Know
4. Peace of Mind
5. Monday Woman
6. Ain't Nobody Like My Baby
7. Makin' Love Is Good for You
8. Don't Go No Farther
9. Actions Speak Louder than Words
10. What You Bet
11. You're on Top
12. Too Good to You Baby
13. I'm in the Wrong Business
14. She's My Baby
15. It's Still Called the Blues 




Per approfondire, ai comments




sabato 20 aprile 2013

THE GUITAR ALBUM DOPPIO LP VINILE



 ARTISTI VARI - THE GUITAR ALBUM
 DOPPIO VINILE-POLYDOR-1973



Fondamentale, questa raccolta, per gli appassionati del del rock e del blues elettrico U.S.A o G.B,  dei loro mitici interpreti e degli outsiders di quegli anni. Non ho postato la copertina perchè non è attualmente in mio possesso e non ho piu' nemmeno il secondo album..Pero' quello che è in mio possesso lo pubblico e vale la pena ascoltarlo.


THE GUITAR ALBUM - SIDE ONE 



·    Side 1
1.   Tell the truth - Eric Clapton and Duane Allman
2.  After hours - Roy Buchanan
3.  Trail dragger - Link Wray
4.   Marriage madness - Mick Taylor

·    Side 2
1.   Bullfrog blues - Rory Gallagher
2.  All along the watchtower - Jimi Hendrix
3.  Unanswered questions - Harvey Mandel
4.   Let it rain - Eric Clapton


·    Side 3
1.   I've made nights by myself - Albert King
2.  Sweet sixteen - BB King
3.  The stumble - Freddie King
4.   Shuggie's chittlin blues - Shuggie Otis
5.   The Ox - Pete Townsend

·    Side 4
1.   Hocus Pocus - Jan Akkerman
2.  Love 74 - Leslie Harvey
3.  Extrapolation - John McLaughlin











**************************************


THE GUITAR ALBUM - SIDE TWO

giovedì 11 aprile 2013

MIKE BLOOMFIELD, AL KOOPER, STEVE STILLS - SUPER SESSION




(1968 - COLUMBIA) - 1995 -SONY ENTERTAINMENT INC.


Al Kooper, cantante, tastierista, chitarrista che da poco aveva lasciato i Blood Sweat and Tears, divenuto anche produttore,  propose al suo amico Mike Bloomfield ottimo chitarrista blues, proveniente dalla Butterfield Blues Band e dalla Electric Flag, una jam-session ispirata al blues per raccogliere le cose migliori in un album. Siamo nel 1968. I due avevano suonato in molte altre occasioni, una di queste, Highway 61 Revisited  famosissimo LP di Bob Dylan, con notevoli risultati .


M.Bloomfield, Al Kooper, S.Stills - Albert's Shuffle







M.Bloomfield, Al Kooper, S.Stills - It Takes A Lot To Laugh, It Takes A Train To Cry



Dopo la prima sessione di registrazione il cui risultato furono cinque tracce, Bloomfield,  musicista delizioso ma non campione di affidabilità, abbandonò il progetto costringendo Al Kooper a scegliere un' altra figura di spicco per completare il lavoro. La scelta cadde su Steve Stills, proveniente dai Buffalo Springfield, notevole  chitarrista e voce che in futuro avrebbe fatto parte di uno storico gruppo insieme Crosby, Nash eYoung.
Due stili chitarristici diversi: Bloomfield era un electric  bluesman che suonava lo stile Chicago (Buddy Guy, Otis Spann, Muddy Waters..) Stills piu' vicino al rock capace anche di  tirare fuori interessanti sonorità blues dalla chitarra acustica usando  accordature aperte..

TRACKS

1) Albert's Shuffle
2) Stop
3) Man's Tempation
4) His Holy Majesty
5) Really
6) It Takes A Lot To Laugh, It Takes A Train To Cry
7) Season Of The Witch
8) You Don't Love Me
9) Harvey's Tune

bonus tracks:
10) Albert's Shuffle (w/o Horns)
11) Season Of The Witch (w/o Horns)
12) Blues For Nothing
13) Fat Gray Cloud


PERSONNEL

MIKE BLOOFIELD: Guitar (tr. 1-5, 10,12,13)
STEVE STILLS: Guitar (6-9, 11)
AL KOOPER: Piano, Organ, Ondioline,Vocals, Electric & 12 String Guitar 

HARVEY BROOKS: Bass
EDDIE HOH: Drums
BARRY GOLDBERG: Electric Piano (tr. 1,2)



M.Bloomfield, Al Kooper, S.Stills - Harvey's Tune


****************

sabato 16 marzo 2013

THE ROLLING STONES 1965/70 -


THE ROLLING STONES 1965/70
SPECIALE TOURNEE ESTATE 1982
POLIGRAM - PHILIPS -1982 -

LP VINILE su licenza DECCA, famosa etichetta con cui furono pubblicati i primi album degli Stones. In copertina appare anche Brian Jones, ancora membro del gruppo e vivente. La ristampa del 1982 dei loro primi successi  risale alla tournee in Italia, in quella memorabile, calda, afosa estate in cui vincemmo i Mondiali. 
In quel periodo abitavo a Torino dove si esibirono l'11 e il 12 luglio. La finale ITALIA-GERMANIA si disputava la sera alle 20.30, mentre il concerto si svolse dalle 15:30 alle 18:00. Due eventi grandiosi memorabili ed irripetibili in un solo un giorno, roba da scoppiare per il sovraccarico di emozioni.
Non so per quale motivo non andai al concerto, (doveva essere un motivo proprio importante eppure non lo ricordo..). In compenso ospitai alcuni miei amici che erano venuti dalla Calabria, da Polistena esattamente, e fu veramente piacevole condividere con loro quei momenti eccezionali.
I Rolling sono sempre stati dei grandi paraculi,  è vero, macchine per fare soldi e per consumarli ma bastava ascoltare gia' solo il primo accordo di una delle loro canzoni, che so, la chitarra acustica di As Tears Go By o quella effettata sull'attacco di Gimme Shelter e tutti quei discorsi perdevano consistenza...


The Rolling Stones - Gimme Shelter


Quel pomeriggio il paraculo funambolico Jagger pronostico' la vittoria dell'Italia, azzeccando persino il risultato, mentre i miei amici venivano piacevolmente bombardati da musica e getti d'acqua perchè il sole picchiava duro e gli organizzatori avevano pensato bene di innaffiarli. Storditi dal fumo e da tutto il resto, ritornarono a casa dove guardammo la partita e assistemmo alla vittoria dell'Italia. Quella notte successero cose da pazzi. Uscimmo per festeggiare ed andare verso il centro  ma rimanemmo bloccati in piazza Sabotino. Nel delirio generale, una baraonda di  cori, bandiere  e striscioni, ricordo che vidi un furgone pieno di scalmanati che, non so come,  andò a sbattere contro un palo. Il conducente e i passeggeri scesero ridendo a crepapelle, constatarono il decesso dell'automezzo e proseguirono a piedi continuando a urlare e ridere ed agitare bandiere, lasciando lì il malcapitato, mentre il fumo usciva dal cofano..
Al concerto del giorno dopo Mick Jagger si presentò con la maglia di Paolo Rossi, sventolando il tricolore per la gioia dei suoi fans e delle tasche del suo entourage... L'11 luglio 2006, questa volta al San Siro  a Milano, suonarono di nuovo gli  Stones e nuovamente Italia si aggiudicò la Coppa del Mondo. Un patto col diavolo firmato per conto dell'Italia  dai Re del Rock?...

Per chi volesse rintracciarsi tra la folla di quel giorno raccomando questo bel video:





Invece, per quanto riguarda l'Album, eccone la

TRACKLIST


Lato A
1  Satisfaction
2 Get Off My Cloud
3  As Tears Go By
4  19th Nervous Breakdown
5 Out Of Time
6 Lady Jane
7 Let's Spend The Night Together

Lato B
1 Paint It Black
2 Ruby Tuesday
3 Yesterdays Paper
4 Jumpin' Jack Flash
5 Sympaty For The Davil
6 Honky Tonk Women
7 Gimme Shelter

Se poi volete saperne di piu' andate a...commenti!

sabato 2 marzo 2013

GENTLE GIANT - THE MISSING PIECE



GENTLE GIANT - THE MISSING PIECE  
LP VINILE - CHRYSALIS RECORDS - 1977


Gentle Giant - Two Weeks in Spain






SIDE ONE
1  Two Weeks in Spain
2 I'm Turning Around
3 Betcha Thought We Couldn't Do It
4 Who Do You Think You Are
5 Mountain Time

SIDE TWO
1 As Old As You're Young
2 Memories Of Old Days
3  Winning
4  For Nobody 

Gentle Giant - Who Do You Think You Are






Gary Green - electric guitar, acoustic guitar, 12 string guitar, alto recorder, descant recorder, vocals, percussion
Kerry Minnear– keyboards, cello, vibes, tenor recorder, percussion, lead vocals on track 6
Derek Shulman lead vocals on all tracks, alto sax, descant recorder, bass, percussion
Ray Shulman – bass, violin, acoustic guitar, descant recorder, trumpet, vocals, percussion
John Weathers – drums, vibes, tambourine, vocals, percussion