sabato 14 settembre 2013

EARL SCRUGGS - I SAW THE LIGHT WITH SOME HELP FROM MY FRIENDS


LP ALBUM 
COLUMBIA - 1972 -

Earl Scruggs è stato un famoso banjo-man, specializzato in questo strumento nella classica versione a 5 corde, che suonava con la sua tecnica particolare  basata sull'uso di tre dita (*), attualmente nota come Scruggs-Style. All'album,  come guest stars, parteciparono Linda Ronstadt, The Nitty Gritty Dirt Band, Arlo Guthrie, Tracy Nelson,e Norman Blake, polistrumentista che aveva già collaborato con Jonny Cash, Bob Dylan in Nashville Skyline. Inoltre Earl era supportato dalla sua " Earl Scruggs Revue".

(*)= pollice,indice,medio, con anellini a plettro per ciascun dito, per cui la mano rimane parallela al piano del manico, le corde vengono pizzicate non di striscio ma frontalmente, producendo un suono più pieno.

Earl Scruggs With Special Guest Stars - Motherless Child Blues


Fra le Guest Stars, nel retro copertina appaiono: Arloff Boguslavaki e Stacey Belson che sono degli pseudonomi : Il primo per Arlo Guthrie (la sua voce è inconfondibile) il secondo per  Tracy Nelson, eccezionale cantante blues, che aveva già  partecipato come Belson all'album della  The Nitty Gritty Dirt Band, Will the Circle be Unbroken. Si può notare nel particolare ingrandito che erano stati riservati gli spazi con i rispettivi nomi per le foto che poi non sono state aggiunte, probabilmente per problemi di copyright.


Repertorio country, folk, blues con qualche elemento di gospel (vedi I Saw The Light). E' un ottimo album di Bluegrass che piacerà sicuramente agli appassionati di questo genere legato alla tradizione americana. 


SIDE ONE
1.Lonesome And A Long Way From Home
2.Silver Wings
3.It's A Picture From Life's Other Side
4.Motherless Child Blues
5.Some  Of Shelley ‘s Blues


SIDE TWO
1.Never Ending Song Of Love
2.Rock Salt And Nails
3.The Banks Of The Ohio
4.Ring Of Fire
5.Propinquity (I've Just Begun To Care)
6.I Saw The Light


Earl Scruggs With Special Guest Stars - Banks Of Ohio


Earl Scruggs: banjo  5 corde
Gary Scruggs:voce, armonica, basso
Randy Scruggs: chitarra
Bob Wilson: piano
Vassar Clements: violino
Norman Blake: dobro, mandolino, chitarra
Karl Himmel: Batteria
Special guest stars:
Linda Ronstad: voice
Tracy Nelson: voice
Arlo Guthrie: chitarra, voce
 The Nitty Gritty Dirt Band (formazione ’69-’73):
Jeff Hanna: chitarre,voce
Jimmie Faden: batteria ,armonica,voce
Les Tompson:basso,chitarra,mandolino, voce
John McEuen: chitarra, violino,banjo,batteria fisarmonica,voce
Jimmi  Ibbotson: chitarra, tastiere,batteria, fisarmonica,voce



****************************


Foggy mountain Breakdown

VIDEO CON 
Earl Scruggs, banjo - Glen Duncan, fiddle - Randy Scruggs, acoustic guitar - Steve Martin, 2nd banjo solo - Vince Gill, 1st electric guitar solo - Marty Stuart, mandolin - Gary Scruggs, harmonica - Albert Lee, 2nd electric guitar solo - Paul Shaffer, piano - Jerry Douglas, dobro - Leon Russell, organ - Glenn Worf, bass - Harry Stinson, drums

Se qualcuno volesse ascoltare l'album, durante il week-end da trascorrere davanti al barbecue in giardino, bevendo birra, per la gioia dei vicini, può procurarselo ai commenti (entro 30 gg. da oggi)






martedì 10 settembre 2013

GRATEFUL DEAD - AMERICAN BEAUTY


CD ALBUM
1970 -WARNER BROS


Grateful Dead - Box Of Rain



La scelta degli album da pubblicare in questo blog ubbidisce molto al criterio di associazione delle idee..Così se per l’album pubblicato precedentemente si trattava di Jefferson Starship , l’associazione Jefferson Airplane-psychedelik rock-Haigth Asbury-Grateful Dead è stata immediata. Tuttavia chi dovesse accingersi ad ascoltare American Beauty non si aspetti  le atmosfere ed i suoni degli album precedenti   e dei concerti dal vivo caratterizzati da brani lunghi, suoni effettati, frequenti  interventi solisti  di Garcia per la gioia dei suoi beniamini. Questo disco è una piacevole pausa fra un trip e il successivo. Si tratta di Country, alla maniera dei  Grateful, prevalentemente acustico, registrato in studio, mentre Garcia e i suoi  hanno  registrato i loro album migliori quasi sempre dal vivo. All’ascolto mancherà questa sensazione, perché, durante  loro concerti  il pubblico recita una parte importante e la mancanza di questa interazione si sente..Personalmente lo trovo un bell’album  di piacevole ascolto. Provare per credere.





Grateful Dead - Friend Of The Devil






Grateful Dead - Candyman





Grateful Dead - Sugar Magnolia







PER GLI APPROFONDIMENTI AI COMMENTI (30 gg di tempo)

mercoledì 28 agosto 2013

JEFFERSON STARSHIP - WIND OF CHANGE



JEFFERSON STARSHIP - WIND OF CHANGE
GRUNT/RCA - 1982 -

Album del 1982 di un gruppo che dei componenti iniziali conservava solo Grace Slick e Paul Kantner. Ebbe un discreto successo di pubblico ma la critica lo stroncò duramente. In effetti I venti  di cambiamento proposti dal titolo, soffiavano, agli inizi degli anni '80, in direzioni diverse da quella seguita dai nostri eroi.  Kantner è l'autore delle musiche e dei testi  di due canzoni su nove (e si sente): I Came Back From The Jaws Of The Dragon, Out Of Control, le mie preferite.  Grace Slick partecipa alla scrittura di tre canzoni e la sua voce conserva il suo fascino e il suo potente impatto emotivo. Back Widow è una bella canzone, fra quelle più rappresentative del nuovo corso dei Jefferson insieme ad I Came Back From The Jaws Of The Dragon, Out Of Control. Notevoli gli interventi solisti di Chaquico.

Jefferson Starship - I Came Back From The Jaws Of The Dragon


  

       SIDE ONE
1)       Wind Of Change
2)      Keep On Dreamin'
3)      Be My Lady
4)      I will stay
5)      Out Of Control

       SIDE TWO
1)      Can't Find Love
2)      Black Widow
3)      I Came Back From The Jaws Of The Dragon
4)      Quit Wasting Time



Jefferson Starship - Black Widow





Craig Chaquico  - chitarra solista, chitarra ritmica
Aynley Dunbar - batteria, percussioni
David Freiberg -  voce, basso su A3 tastiere su A1,  A2, A5, B1 e B3 organo e sinth su B4
Paul Kantner - voce, chitarra ritmica
Pete Sears -   basso su tutte le tracce tranne A3, tastiere su A3 e A4 sinth su B3 e B4  pianoforte su B3
Mickey Thomas: Voce
Grace Slick: Voce

Per Approfondire, ai commenti - (30 gg di tempo !)





venerdì 16 agosto 2013

ASH RA TEMPEL - STARRING ROSI


LP ALBUM VINILE
COSMIC MUSIC -1973


Ash Ra Tempel - Day Dream
 

Uno degli ultimi album del gruppo fondato nel 1971 da Manuel Gottshing  insieme a Klaus Shultze  ex Tangerine Dream, che fra l’altro non partecipa a questo lavoro. Il genere è definito krautrock, ispirato al rock psichedelico della West Coast  fine anni ’60, inizi ’70. Alcuni brani di quest’album ricordano i Grateful  Dead, le chitarre di Garcia ma anche di CSNY,  alcune cose dei Jefferson Airplane..Però le atmosfere sono molto dilatate:  a volte ossessive e incalzanti, altra rilassate e sognanti . I versi recitati ricordano l’inizio recitato di OM e Departure, nell’album  “In Search Of The Lost Chord”,  album dei Moody Blues del  1968. A parte queste analogie,  la differenza sostanziale tra  gli Ash Ra Tempel e i  gruppi che ho citato  è che l’esecuzione   non era finalizzata al ‘Canzone’ ma allo sviluppo dell’ idea musicale. Gottshing è un ottimo musicista: vale la pena ascoltare  questo, e ancor più, i primi album degli Ash Ra Tempel.  
Rosi Müller, per la cronaca, era, all’epoca,  la fidanzata di  Manuel e l’autrice dei testi dell’album. Alcuni critici non si sono espressi favorevolmente, soprattutto sui testi e sulla presenza di Rosi…Motivo in più ascoltare questo vinile.


Ash Ra Tempel - Interplay Of Forces




SIDE ONE
1) Laughter - Loving
2) Day Dream
3) Schizo
4)  Cosmic Tango


SIDE TWO
1) Interplay of Forces 
2) The Fairy Dance
3) Bring Me Up



Manuel Gottshing : guitar, vocals,12&6 string acoustic guitar, bass,electric piano, mellotron, synthesizer, mellotron
Rosi: voice and vocals, concert harp,lyrics
Harald Gropkopf: drums
Dieter Dierks: bass,percussion on 3, Chorus on 2

PER CHI VOLESSE APPROFONDIRE, AI COMMENTI



domenica 4 agosto 2013

THE WHO - FACES DANCES


THE WHO - FACES DANCES
 LP ALBUM - 1981 - RCA

Una copertina d'autore per lo storico gruppo inglese al suo ottavo album ufficiale. Interessante progetto grafico al quale parteciparono 16 famosi  pittori e designer, (autori dei ritratti dei quattro musicisti), concepito da Peter Blake, che ideò anche la famosa copertina di Sgt. Pepper's Lonely Hearts Club Band dei Beatles. Il contenuto dell'LP non riserva particolari sorprese, in linea con quanto gli appassionati del sound dei Who si sarebbero aspettati.


The Who - Don't Let Go The Coat









SIDE ONE
You Better You Bet 
Don't Let Go The Coat 
Cache Cache 
The Quiet One 
Did You Steal My Money 

SIDE TWO
How Can You Do It Alone 
Daily Records 
You 
Another Tricky Day

Roger Daltrey-voce armonica a bocca
Pete Towshend - chitarre, tastiere,voce
John Entwistle -  basso, tastiere,voce
Kenny Jones - batteria

martedì 16 luglio 2013

CAPTAIN BEEFHEART AND THE MAGIC BAND - UNCONDITIONALLY GUARANTEED

Chiedendo scusa per la mia assenza dovuta anche a difficoltà con il mio host (divshare) che ad un certo punto si è messo a fare i capricci, ritorno con un qualche album sperando di vostro gradimento.


CAPTAIN BEEFHEART AND THE MAGIC BAND - UNCONDITIONALLY GUARANTEED

VINILE -1974- VIRGIN


Captain Beefheart and the Magic Band  - Upon The My-O-My



Side One
1) Upon The My-O-My
2) Sugar Bowl
3) New Electric Ride
4) Magic Be
5) Happy Love Song

Side Two
1) Full Moon, Hot Sun
2) I Got Love On My Mind
3) This Is The Day
4) Lazy Music
5) Peaches

The Magic Band
Zoot Horn Rollo - Guitar and Glass Finger Guitar
Art Tripp - Drums ans Percussion
Rockette Morton - Bass
Mark Marcellino Keyboards

Captain Beefheart is Don Van Vliet - Vocals, Harmonica


Captain Beefheart and the Magic Band - This Is The Day






Captain Beefheart and the Magic Band Lazy Music

mercoledì 5 giugno 2013

THE WHO : WHO ARE YOU

Nove anni dopo "Tommy" e dopo la  partecipazione a Woodstock  l'epico gruppo inglese sforna l'ennesimo album (1978) che, nelle vendite, si aggiudica  l'Oro, il Platino e il 2xMultiplatino, che conferma il grande seguito di Townshend, Daltrey & C, nonostante fossero passati un bel po' di anni dall'esordio nel 1965.


THE WHO : WHO ARE YOU
RCA  - 1978 -


The Who - Music Must Change







Ricordo che Who Are You, il single, è stato la colonna sonora della serie TV C.S.I. iniziata nel 2000, seguita ancora oggi.



The Who  - Who Are You




Side One
1)      New Song
2)      Had Enough
3)      905
4)      Sister  Disco
5)      Music Must  Change

Side two
1)      Trick Of The  Light
2)      Guitar And Pen
3)      Love Is Coming Down
4)      Who Are You


Roger  Daltrey : lead  vocals;
Pete Townshend : guitar, piano, sinth, vocals;
John Entwistle:bass, vocals,horns on 2 and 5, sinth
and lead vocals on 3;
Keith Moon : drums and perscussion
Andy Fearweather - Low: Backing vocals on 1,2,7,8,9
Rod Argent: sinth on2, piano on 9
Ted Asley: strig arrengements